Pencil: la guida completa

Pencil è la piattaforma AI specializzata nella generazione di creatività pubblicitarie (immagini e video) ottimizzate per Meta, Google, YouTube e social. Ideale per marketer, brand e agenzie che vogliono velocizzare la produzione di annunci performanti, testare varianti creative e sfruttare l’intelligenza artificiale per ottimizzare il ROI delle campagne. Questa guida copre tutte le funzioni chiave, i vantaggi, prezzi, alternative e risponde alle domande più comuni.
Indice

Funzionalità principali di Pencil

Generazione automatica creatività AI – Pencil crea immagini e video pubblicitari a partire da brief, asset brand e benchmark di settore, sfruttando modelli AI proprietari e dati storici. Test A/B e ottimizzazione creatività – Genera automaticamente varianti creative, consiglia quelle con migliori probabilità di successo e permette di testarle facilmente su Meta e Google. Copywriting e ottimizzazione CTA AI – La piattaforma scrive headline, testi e call to action ottimizzati per ciascun canale e pubblico. Predizione performance – L’algoritmo di Pencil suggerisce quali creatività avranno il ROI più alto in base a dati reali e AI (Predictive Ad Performance). Asset manager brand – Gestisci tutti gli asset del brand (loghi, font, palette, immagini) in un unico spazio, per garantire coerenza e velocità. Integrazione diretta – Esporta gli annunci direttamente su Meta Ads, Google Ads o altre piattaforme, oppure scarica i file pronti all’uso. Analytics e report avanzati – Analizza le performance delle creatività AI, confronta varianti, esporta report dettagliati per team o clienti. Pencil ti permette così di generare, testare e ottimizzare creatività in modo rapido, automatico e data-driven, migliorando risultati e riducendo i tempi di produzione.

Guida passo passo: come usare Pencil

1. Registrazione e accesso – Vai su trypencil.com, crea un account (puoi provare gratis per 7 giorni). 2. Inserisci asset brand – Carica loghi, palette colori, font e immagini, oppure scegli tra i template e asset suggeriti dalla piattaforma. 3. Genera creatività AI – Inserisci un brief (es. prodotto, offerta, messaggio), scegli il formato (immagine, video, display, social) e lascia che Pencil generi automaticamente varianti creative. 4. Seleziona e testa varianti – Scegli tra le proposte AI quelle più in linea con il brand. Testa le varianti in A/B direttamente su Meta o Google Ads. 5. Analizza e ottimizza – Usa gli analytics AI per capire quali creatività performano meglio, aggiorna il brief o genera nuove idee sulla base dei dati raccolti. 6. Esporta e pubblica – Esporta le creatività sulle piattaforme pubblicitarie oppure scaricale per pubblicarle ovunque. In pochi minuti puoi produrre decine di varianti creative, testarle, ottimizzarle e ottenere report avanzati per il tuo brand o i tuoi clienti. Pencil: the complete guide

Vantaggi e svantaggi di Pencil

Vantaggi

Produzione creatività rapidissima – Taglia drasticamente i tempi di realizzazione annunci per campagne Meta, Google e social. AI copywriting e visual – Creatività generate da modelli AI, ottimizzate per canali e audience specifiche. Testing automatizzato – Suggerimenti e test su varianti creative per aumentare il ROI delle campagne. Analisi predittiva – AI predice quali creatività avranno il maggior successo prima di investire il budget. Gestione multi-brand e multi-utente – Ottimo per agenzie e grandi team marketing.

Svantaggi

Prezzo non adatto a micro-business – I piani partono da 79$/mese. Personalizzazione visual limitata rispetto a designer umani – AI veloce ma meno “artistica” su campagne molto complesse o luxury. Solo focus advertising – Non è uno strumento per creatività organiche o branding puro. In sintesi: Pencil è perfetta per chi vuole scalare le campagne ADV, testare idee e migliorare il ROI velocemente.

Prezzi e piani disponibili

Starter – 79 USD/mese, 5 brand, generazione creatività AI, asset manager, analisi base. Pro – 199 USD/mese, predizione performance, analytics avanzati, utenti illimitati, supporto premium. Enterprise – Su richiesta, API, onboarding, sicurezza e supporto dedicato. Puoi testare Pencil gratuitamente per 7 giorni. I prezzi possono cambiare per promo e stagionalità.

Alternative a Pencil

AdCreative.ai – Generazione AI di creatività per Meta, Google, LinkedIn, focus su e-commerce e performance. Canva AI Magic Design – Ideale per visual ADV, più personalizzabile ma meno predittiva. Bannerwise – Specializzato in creatività display dinamiche e automazione per grandi brand. Creatopy – Creatività e animazioni per display/social con opzioni di automazione e collaborazione. Meta Advantage+ Creative – La soluzione nativa Meta per test automatici di creatività. La scelta dipende da canali ADV, volumi di asset, necessità di testing e livello di AI richiesto.

FAQ su Pencil

Cosa fa Pencil?

Genera automaticamente immagini e video pubblicitari con AI per Meta, Google, YouTube, display e social.

Come funziona la predizione performance?

L’AI suggerisce quali creatività avranno il miglior ROI in base a dati reali e benchmark di settore.

Gestisco più brand?

Sì, puoi gestire più brand, asset e utenti secondo il piano scelto.

Pencil si integra con Meta Ads?

Sì, esporti creatività direttamente sulle piattaforme ADV o le scarichi pronte all’uso.

Quanto costa?

Da 79$/mese a 199$/mese, prova gratuita 7 giorni.

Free trial disponibile?

Sì, 7 giorni con tutte le funzioni principali.


Autore
Nicolò Caiti
Ho fatto del MarTech il mio lavoro. Mi occupo di intelligenza artificiale applicata al marketing digitale. In questo blog, analizzo come l’AI sta trasformando il settore: migliorando le performance web, ottimizzando le strategie digitali e velocizzando il lavoro di tutti. Con anni di esperienza nell’automazione del marketing e nella gestione di customer journey avanzati, condivido insight pratici, case study e best practice per aiutare tutte le persone a sfruttare al meglio le potenzialità dell’AI nel proprio lavoro. Spero che tu possa trovare le risposte che cerchi!